La Isola Del Vino
“La Isola del Vino” – la Sicilia – è famosa per le sue antiche tradizioni di vinificazione. Il mestiere fu fondato dai Fenici, poi gli antichi Greci lo svilupparono attivamente.
Durante il periodo dell’antica Roma, la voce sull’ottimo vino siciliano si diffuse in tutto l’impero; Cesare e Plinio il Vecchio amavano i vini siciliani.
Per 2,5mila anni la Sicilia è stata considerata il centro dell’enologia mediterranea, tuttavia gli stili e le tecnologie di produzione dei vini locali sono evoluti.
Un tempo la “Isola del vino” era famosa per il moscato dolce, poi per il fortificato Marsala. Oggigiorno il vino siciliano secco leggero con moderata acidità è specialmente richiesto.
La regione Siciliana è tra i leader in termini di produzione di vino all’anno in tutta Italia. In generale, la Sicilia è conosciuta nel mondo come un produttore di vini rossi, sebbene la maggior parte degli impianti dell’isola siano dedicati alle varietà bianche.
Il microclima particolare e le caratteristiche paesaggistiche fanno nascere una grande diversità del vino siciliano buono. Infatti, non ci sono i motivi di parlare dell’uniformità insita in alcune regioni vinicole.
Un posto speciale tra i vini di Sicilia è occupato dalla varietà locale – Cattarrato. Questo è un vino fruttato con note di albicocca, agrumi, ananas e spezie.
Al secondo posto, in termini di importanza per l’enologia siciliana, c’è la varietà Inzolia. Una caratteristica distintiva dei vini di questa tipologia è un grande gusto fresco ed equilibrato con aromi di pera duchessa.
Il vitigno autoctono Carricante produce i vini delicati. Cresce esclusivamente alle pendici dell’Etna, quindi il suo gusto è dominato da note di arance in fiore, mele e anice.
Vino Siciliano Bianco
La Sicilia è rinomata per il vino bianco particolarmente aromatico. Il clima straordinario e i terreni vulcanici delle pendici dell’Etna danno origine al vino siciliano che si distingue per un carattere individuale e vibrante.
Modica Enoteca Online vi porta tutte le sfaccettature di questi meravigliosi vini direttamente a tavola.
I migliori vini bianchi di questa magica isola sono Catarratto, Carricante, Marsala, Grillo, Zibibbo, Alcamo DOC, Etna DOC, Inzolia.
Vino Siciliano Rosso
Tipico vino siciliano è un rosso forte, intenso e caldo, prodotto dal Nero d’Avola, uno dei simboli di isola.
Un altro autoctono rosso, il Frappato, è l’opposto del Nero d’Avola.
È leggero ed estivo e, a differenza della maggior parte dei vini rossi, può essere servito freddo e si sposa bene con piatti di carne e pesce.
Quindi tutti coloro che amano i frutti di mare, ma non hanno ancora trovato un vino rosso adatto da abbinare, lo potrebbero notare.
Il Nerello rosso è coltivato vicino all’Etna e la varietà Frappato è coltivata nel sud-est.
L’unico vino DOCG siciliano è il Cerasuolo di Vittoria, che è esattamente un blend di Nero d’Avola e Frappato.
Un altro noto vitigno, il Perricone, ad alta alcolicità e brillantezza si trova nelle categorie DOC Contea di Sclafani Perricone e Contea di Sclafani Rosso e viene utilizzato per produrre un rarissimo Marsala rosso.
E naturalmente, quando l’uva blu viene pigiata velocemente, si ottengono vini rosati, che sono universalmente adatti al cibo, e ce ne sono anche molti qui.
Acquistare vino siciliano online è possibile nella Modica Enoteca Online: vi proponiamo una gamma dei vini, che presentano notevoli differenze a seconda dei produttori.
Bestsellers dall’articolo:
-
3 Carati – Nero D’Avola DOP – AvideProdotto in vendita
14.40€13.00€ -
Burdese 2015 – Sicilia DOC – PlanetaProdotto in vendita
21.90€18.62€ -
Cerasuolo di Vittoria DOCG 2019 – PlanetaProdotto in vendita
12.90€10.60€
-
Finimondo! – Terre Siciliane IGT – Cantine Pellegrino 1880Prodotto in vendita
13.00€9.75€ -
Nero D’Avola – Sicilia DOC – Alagna – Baglio BaiataProdotto in vendita
8.10€7.30€ -
Sito dell’Ulmo Merlot 2015 – Sicilia DOC – PlanetaProdotto in vendita
21.90€18.62€